Nel suolo vagano miliardi di esseri viventi: insetti, ragni, vermi, funghi, batteri. La loro complessa attività ci rimane in gran parte nascosta. Semplici esperimenti rendono visibili i processi nel suolo e contribuiscono a fornire un’esperienza permanente di apprendimento. Questo può includere anche l’interramento di un paio di slip.
Ciò che emerge dal terreno ha un aspetto piuttosto lacero e assomiglia solo lontanamente a ciò che era in origine: un paio di slip candidi. Ma niente paura, la scena non proviene dall’ultimo film poliziesco bensì dal giardino della scuola. E quello che viene risolto non è un crimine ma è il miracoloso funzionamento del suolo.
Più è decomposto, più è sano
Il cosiddetto esperimento dello slip illustra in modo semplice e chiaro come le sostanze organiche vengono decomposte dagli organismi del suolo nel terreno.
Ed ecco come funziona: un paio di slip di cotone bianco vengono sepolti nel terreno per due o tre mesi. Lo stato degli slip dopo questo periodo di permanenza nel terreno illustra l’attività biologica del sottosuolo: più il tessuto di cotone è dissolto, decomposto, più il suolo è sano. Se gli slip sono ancora in condizioni relativamente buone, ciò indica che le condizioni del terreno non sono ideali (terreno troppo compattato o non sufficientemente aerato, mancanza di sostanze nutritive sufficienti, ecc.).
* gli slip devono essere fabbricati con materiale organico, non devono venir utilizzati materiali sintetici.

L’esperimento degli slip della Scuola distrettuale di Suhr: a sinistra gli slpi provenienti dal “giardino scolastico” argilloso, al centro quelli del terreno sabbioso-argilloso della “scuola materna” e a destra i risultati del sito della mensa.
Unire la teoria alla pratica
Grazie ad esperimenti come quello degli slpi gli allievi e le allieve sperimentano concretamente i concetti scientifici. Verificano le loro ipotesi con osservazioni mirate e collegano efficacemente la teoria con la pratica.
Se gli esperimenti si svolgono all’aperto, nella natura, ciò porta anche varietà e movimento alle lezioni. I bambini e i ragazzi percepiscono un fenomeno con tutti i loro sensi e, in tal modo, lo memorizzano più facilmente.
Ci sono quindi diversi motivi per abbandonare le aule scolastiche e avvicinarsi in modo pratico al mistero del suolo. Senza sprecare troppe parole, diventa subito chiaro
che un suolo sano è molto più della semplice “terra sotto i piedi”. È la base per
un ecosistema stabile, una flora e una fauna diversificate, acqua potabile e
un settore agricolo funzionante.
Sperimentare con “Missione suolo”
Anche “Missione suolo” crea un buon collegamento fra esperimenti e simulazione relativi al suolo. Un ascenore per il suolo virtuale porta gli allievi e le allieve attraverso il suolo a complessivamente sette stazioni. Durante questo viaggio imparano a conoscere i vari strati del suolo e scoprono interessanti esseri viventi che vivono nel sottosuolo. Per la parte pratica esiste un libretto a fisarmonica con istruzioni per gli esperimenti.

Il libretto a fisarmonica della “Missione suolo” mostra i vari strati del suolo e propone sette esperimenti per l’insegnamento. Si può scaricare in formato PDF o ordinare gratuitamente la versione stampata.
Tutto sulla “Missione suolo”
Ordinare il Libretto a fisarmonica sulla “Missione suolo” stampato
Altri link interessanti sul tema “suolo”
Dossier tematico “Suolo” di éducation21
Materiale didattico sul tema “Suolo” di Pro Natura